Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, con la sentenza 11.07.2018 n. 18287, hanno stabilito che all’assegno di divorzio deve attribuirsi una funzione assistenziale e, in pari misura, compensativa e perequativa.
Pertanto, oltre al criterio dell’autosufficienza economica del soggetto richiedente, bisogna valutare il contributo fornito dallo stesso alla conduzione della vita familiare, nonchè alla formazione del patrimonio comune e personale dell’altro ex coniuge, in relazione alla durata del matrimonio, alle potenzialità reddituali future ed all’età dell’avente diritto.
Immagini correlate
Nel giudizio di divorzio, il tribunale può stabilire in via presuntiva i redditi del coniuge obbligato al pagamento del mantenimento che non fornisce le dovute informazioni
L’art. 5, comma 9, della legge sul divorzio (legge n. 898/1970) recita “i coniugi devono presentare all’udienza di comparizione avanti al presidente del tribunale, la dichiarazione personale dei redditi e ogni documentazione relativa ai loro redditi e al loro patrimonio personale e comune”. Nell’ipotesi che un coniuge, nell’ambito del giudizio di divorzio, violi il suddetto…
La banca che, per errore, segnala un’impresa alla centrale rischi non deve alcun risarcimento se la medesima impresa era comunque in crisi
Un istituto di credito, per mera svista, ha erroneamente segnalato una società, già in crisi da anni, alla centrale rischi di Bankitalia, comunicando un’esposizione debitoria, in realtà inesistente, nei confronti di un altro istituto di credito. La società in questione ha formulato richiesta di risarcimento danni nei confronti dell’istituto di credito, lamentando di avere subito,…
Diritto al risarcimento dei danni patiti per la perdita dell’animale domestico
Il Tribunale di Brescia, con propria sentenza del 2019, ha affermato che il danno derivante dal dolore per la perdita dell’animale da compagnia è risarcibile, in quanto il rapporto che si instaura tra padrone e animale d’affezione è, di fatto, una relazione tra essere viventi, che si inserisce tra quelle “attività realizzatrici della persona” tutelate…
Il testamento falso è inesistente e quindi può essere impugnato anche se in precedenza eseguito
La Corte di Cassazione, con una recentissima sentenza, ha stabilito che la scheda testamentaria falsa, anche se eseguita dagli eredi pretermessi perché ritenuta comunque conforme alla volontà del testatore, non comporta la sanatoria dell’atto in quanto esso è “inesistente” e non semplicemente nullo. Secondo la Cassazione, pertanto, non scatta la previsione contenuta nell’art. 590 del…
Il promittente acquirente può rifiutare l’acquisto della casa priva di agibilità anche se nel contratto preliminare era specificata tale circostanza
La Corte di Cassazione, con una recentissima ordinanza, ha affermato che non basta scrivere in un contratto preliminare di compravendita immobiliare che “non c’è il certificato di agibilità”, per considerare illegittimo il rifiuto del promittente acquirente a stipulare il contratto definitivo. Ed infatti, precisa la Corte, una clausola di questo genere non implica necessariamente una…
Il tempo impiegato dagli infermieri per indossare gli abiti tecnici deve essere retribuito come attività lavorativa
Il tempo impiegato dagli infermieri per indossare gli abiti tecnici rientra a tutti gli effetti nel tempo di lavoro e, come tale, va retribuito in modo ordinario. La Corte di Cassazione, con una ordinanza del 07.05.2020, a conferma di altre ordinanze emesse nel 2018 e 2019, ha espresso tale principio in relazione ad una controversia…
L’autovelox non tarato determina l’annullamento della multa
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10464 del 03.06.2020, ha stabilito che, nell’ipotesi di contestazione dell’eccesso di velocità, il conducente che propone ricorso avverso il verbale di contestazione, mettendo in discussione l’affidabilità dell’autovelox, non deve fornire alcuna prova sul difetto di funzionamento dell’apparecchio; ed infatti, sarà il giudice tenuto ad accertare che l’apparecchio…
Il condomino sarà risarcito dal condominio solamente se proverà il nesso di causalità tra inagibilità dell’appartamento e mancato acquisto da parte di terzi
La mancata realizzazione di un’opera di urbanizzazione da parte del Condominio fa scaturire la responsabilità dello stesso Condominio nei confronti del condomino che non ha potuto vendere il proprio appartamento, ma solamente se il condomino fornisce la prova del nesso di causalità tra la mancata agibilità e l’impossibilità di vendere il proprio appartamento. Tale principio…
Nel giudizio di divorzio, il tribunale può stabilire in via presuntiva i redditi del coniuge obbligato al pagamento del mantenimento che non fornisce le dovute informazioni
L’art. 5, comma 9, della legge sul divorzio (legge n. 898/1970) recita “i coniugi devono presentare all’udienza di comparizione avanti al presidente del tribunale, la dichiarazione personale dei redditi e ogni documentazione relativa ai loro redditi e al loro patrimonio personale e comune”. Nell’ipotesi che un coniuge, nell’ambito del giudizio di divorzio, violi il suddetto…
La banca che, per errore, segnala un’impresa alla centrale rischi non deve alcun risarcimento se la medesima impresa era comunque in crisi
Un istituto di credito, per mera svista, ha erroneamente segnalato una società, già in crisi da anni, alla centrale rischi di Bankitalia, comunicando un’esposizione debitoria, in realtà inesistente, nei confronti di un altro istituto di credito. La società in questione ha formulato richiesta di risarcimento danni nei confronti dell’istituto di credito, lamentando di avere subito,…
Diritto al risarcimento dei danni patiti per la perdita dell’animale domestico
Il Tribunale di Brescia, con propria sentenza del 2019, ha affermato che il danno derivante dal dolore per la perdita dell’animale da compagnia è risarcibile, in quanto il rapporto che si instaura tra padrone e animale d’affezione è, di fatto, una relazione tra essere viventi, che si inserisce tra quelle “attività realizzatrici della persona” tutelate…
Il testamento falso è inesistente e quindi può essere impugnato anche se in precedenza eseguito
La Corte di Cassazione, con una recentissima sentenza, ha stabilito che la scheda testamentaria falsa, anche se eseguita dagli eredi pretermessi perché ritenuta comunque conforme alla volontà del testatore, non comporta la sanatoria dell’atto in quanto esso è “inesistente” e non semplicemente nullo. Secondo la Cassazione, pertanto, non scatta la previsione contenuta nell’art. 590 del…
Il promittente acquirente può rifiutare l’acquisto della casa priva di agibilità anche se nel contratto preliminare era specificata tale circostanza
La Corte di Cassazione, con una recentissima ordinanza, ha affermato che non basta scrivere in un contratto preliminare di compravendita immobiliare che “non c’è il certificato di agibilità”, per considerare illegittimo il rifiuto del promittente acquirente a stipulare il contratto definitivo. Ed infatti, precisa la Corte, una clausola di questo genere non implica necessariamente una…
Il tempo impiegato dagli infermieri per indossare gli abiti tecnici deve essere retribuito come attività lavorativa
Il tempo impiegato dagli infermieri per indossare gli abiti tecnici rientra a tutti gli effetti nel tempo di lavoro e, come tale, va retribuito in modo ordinario. La Corte di Cassazione, con una ordinanza del 07.05.2020, a conferma di altre ordinanze emesse nel 2018 e 2019, ha espresso tale principio in relazione ad una controversia…
L’autovelox non tarato determina l’annullamento della multa
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10464 del 03.06.2020, ha stabilito che, nell’ipotesi di contestazione dell’eccesso di velocità, il conducente che propone ricorso avverso il verbale di contestazione, mettendo in discussione l’affidabilità dell’autovelox, non deve fornire alcuna prova sul difetto di funzionamento dell’apparecchio; ed infatti, sarà il giudice tenuto ad accertare che l’apparecchio…
Il condomino sarà risarcito dal condominio solamente se proverà il nesso di causalità tra inagibilità dell’appartamento e mancato acquisto da parte di terzi
La mancata realizzazione di un’opera di urbanizzazione da parte del Condominio fa scaturire la responsabilità dello stesso Condominio nei confronti del condomino che non ha potuto vendere il proprio appartamento, ma solamente se il condomino fornisce la prova del nesso di causalità tra la mancata agibilità e l’impossibilità di vendere il proprio appartamento. Tale principio…